Risultati
O1 Standard di competenza professionale per il mentor/tutornell’eco-industria
Uno standard di competenza professionale sarà sviluppato per mentor/tutors che lavorano nei settori della eco-industria.
Utilizzando i risultati del progetto“CertiMenTu”la O1 segue il quadro creato per competenze mentor/Tutor generaliste, fornendo ulteriori e più specifiche competenze. Le competenze professionali per l'eco-industria si concentreranno sulle piccole e medie imprese e nei seguenti sottosettori: gestione dei rifiuti, riciclo dei materiali e riutilizzo, energie rinnovabili e efficientamento energetico.
Il modello seguirà:
attività professionali, l'elenco delle competenze professionali, i rapporti tra le competenze professionali e il livello di qualificazione nel quadro europeo delle qualifiche, descrizione delle competenze sociali comuni.
Compiti per O1:
- Sviluppo di una metodologia unificata per l'analisi delle competenze di mentor/tutornelle eco-industrie
- Conduzione di ricerca sulle competenze di mentor/tutornellaeco-industria
- Sviluppo della versione iniziale dello Standard delle competenze professionale
- La consultazione e valutazione della versione iniziale del SPC
- Programma di formazione per O2 mentor/tutor in eco-industria
O2 Il programma d'educativo formazione professionale (IFP) per l'eco-mentor sarà sviluppato sulla base dello standard identificao.
Il programma di formazione professionale sarà suddiviso in moduli relativi ai compiti professionali. Questo tipo di formazione deve dotare i partecipanti con le conoscenze, le capacità e le competenze per i loro specifici compiti eco-mentoring.
Compiti per O2:
- Determinazione della lista dei moduli
- Definizione di risultati di apprendimento e unità di risultati dell'apprendimento (UCVET)
- Sviluppo della versione iniziale del programma di istruzione e formazione professionale
- Sviluppo Piano di valutazione
- Consultazione e la valutazione della versione iniziale del programma VET
- Sviluppo del programma di istruzione e formazione professionale
O3 Formazione professionale a tipologia mista per i mentor/tutor in eco-industria
Sviluppo di una formazione professionale con strumenti misti nella eco-industria, con Vìs a Vìs, e-learning (LMS Moodle), project work.
Il corso avrà al suo interno: il programma con il piano di formazione, risultati di apprendimento, materiale per i partecipanti al corso, materiale didattico per i formatori IFP e gli strumenti per la redazione degli esami di riferimento.
Compiti per O3:
- Inquadramento del corso professionale
- Sviluppo del contenuto del corso
- Sviluppo di pacchetti didattici
- Caricamento del corso on-line nella piattaforma e-learning
-
Sviluppo dei moduli didattici: Manuale per i formatori: M0, M1,M2, M3.
-
Test pilota
- Versione finale del corso di formazione professionale
O4 Sistema di certificazione per tutors nella eco-industria
Verifica e adattamento del modello di certificazione (CertiMenTu) per tutors alla specificità dell’eco-industria.
Questa elaborazione permetterà di certificare i documenti realizzati sulla base della "valutazione di conformità" (standard ISO / IEC 17024: 2012).
AI Candidati sarà quindi richiesto di soddisfare i requisiti specifici, come descritto in questo dtandard.
Compiti per O4:
- Sviluppo del progetto di programma di certificazione per i tutors in eco-industria
- Definizione della struttura e della governance del l'organismo di certificazione
- La consultazione e la valutazione del programma di certificazione
- Sviluppo di programma di certificazione finale per i mentor/tutornella eco-industria
- Versione finale del programma di certificazione per i mentor nell'eco-industria (sintesi in italiano)
O5 Sommario metodologico-organizzativodel sistema ECVET per tutor nella eco-industria
La pubblicazione potrà essere utilizzata da tutor per diffondere il sistema ECVET ai loro studenti/apprendisti durante il processo formativo.
La pubblicazione conterrà inoltre materiali e metodologie sull’attuazione del sistema ECVET.
Compiti per O5:
- Sviluppo della pubblicazione
- Editing finale della pubblicazione
- Versione finale del Compendium di EcoMentor (sintesi in italiano)
O6 Monografia riassuntivasui risultati del progetto
Una monografia sarà realizzata per far sì che i risultati del progetto siano accessibili a un vasto pubblico, con particolare riferimento a ricercatori ed esperti in formazione professionale.
Compiti per O6:
- Sviluppo della monografia
- Editing finale della monografia
- Versione finale della Monografia di EcoMentor (sintesi in italiano)